Psicologa clinica e antropologa, nata in Colombia e da tempo impegnata nel sociale in Italia, è Direttrice Scientifica della Fondazione Ariodante Fabretti Onlus di Torino. La sua attività si concentra principalmente sui temi dell’interculturalità, dell’inclusione sociale e della tutela dei diritti nelle situazioni di vulnerabilità. È docente presso l’Università degli Studi di Torino e l’Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa (ASMEPA), dove si occupa in particolare di cure palliative e cure palliative pediatriche, approfondendo il valore della diversità culturale e umana nell’approccio alla cura e al fine vita. Crede fermamente nel valore della formazione e della sensibilizzazione come strumenti fondamentali per promuovere una società più inclusiva e attenta ai bisogni delle persone.
Gerardo Scalici
Nato a Palermo, classe 1982.
Da sempre incuriosito nell’integrare le moderne tecnologie con le dinamiche emozionali, é in primo luogo Sofrologo.
Inoltre integra il suo profilo professionale come Grief Counselor, Istruttore Mindfulness certificato: consapevolezza e non giudizio, regola aurea come scelta di vita.
È Life-Mental e Parent coach: quest’ultima formazione è stata realizzata grazie ad un corso specifico realizzato da Petra Visentin: ne va molto orgoglioso.
Iscritto in Siae dal 2005, è anche polistrumentista e cantautore: ama lo Smooth Jazz.
Ha scritto oltre 400 poesie (sin dall’età di 11 anni), è per normale definizione “un gatto da libreria”, usando una definizione British.
Ottimo cuoco ed appassionato di profumi, riesce a sintetizzare armonia e compassione in una unica persona.
Martina Orengo
Nasce a Bordighera dove trascorre infanzia e adolescenza. Approda a Torino per iniziare la facoltà di scienze e tecniche psicologiche, si innamora della città e decide di diventarne residente e parte integrante.
Dopo la laurea in Psicologia Clinica e di Comunità si specializza diventando Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale, consulente sessuale riconosciuta dalla F.I.S.S e psicologa giuridica e forense. Si forma, inoltre, come esperta di primo livello di EMDR “Training dell’eye movement Desensitization and Reprocessing”.
Da anni collabora con la S.I.S.P.Se (Società Italiana di Psicologia Clinica e Psicopatologia Sessuale) svolgendo lavori di ricerca, formazione e trattamento per gli aggressori sessuali in carcere. In questo ambito svolge giornate di formazione rivolte ad avvocati, educatori, psicologi, medici volontari e polizia penitenziaria che si interfacciano con la realtà detentiva.
Svolge anche formazione a operatori socio sanitari e infermieri nelle RSA per lavorare sul gruppo, il suo significato, il funzionamento, le dinamiche, la comunicazione efficace tra le diverse figure professionali e per lo sviluppo delle capacità di problem solving.
Grazie alla scuola di specializzazione fa diverse esperienze in ASL prima in Neuropsicologia e poi al Centro di Salute Mentale dove inizia la sua esperienza come psicoterapeuta.
Nel 2019 decide di iniziare a fare qualcosa di suo e fonda “Pieghe” insieme ad un team di persone interessanti, competenti e volenterose di fare qualcosa di nuovo e utile per la loro città, Torino.